I Fora delle Camere di Commercio, delle Università e delle Città dell’Adriatico e dello Ionio e i loro membri, in collaborazione con Iniziativa Adriatico-Ionica – Presidenza della Repubblica di Slovenia, hanno organizzato tre Side-Events online nell’ambito del 6° Forum EUSAIR.
I webinar hanno analizzato e discusso tre temi principali: cambiamento climatico, economia blu ed economia circolare. Il Webinar “Intrusione salina: un potenziale rischio per la gestione delle falde acquifere costiere in un clima che cambia”, che si è tenuto il 10 maggio, è stato organizzato in collaborazione con il Comune di Fano e l’Università degli Studi di Urbino.
L’incontro si è aperto con i saluti dell’Ambasciatore Milan Jazbec – Presidente in carica AII, Ministero degli Affari Esteri della Repubblica di Slovenia che ha sottolineato l’importanza di questo tema così articolato e particolare e anche connesso a tutti gli ambiti dell’ambiente, della green economy, del digitale e digitalizzazione e complementare alle priorità per la Presidenza slovena che inizierà a breve. Questo argomento è stato un ottimo esempio di cooperazione tra società civile, mondo degli affari e ambiente accademico.
L ‘Ambasciatore Fabio Pigliapoco, Segretario Generale dell’Iniziativa Adriatico Ionica ha ringraziato i Fora e il loro lavoro per l’organizzazione di questi interessanti eventi e ha rinnovato il suo sostegno a questa lunga e proficua collaborazione con i Fora.
Il Sindaco di Fano, e Vice Presidente del FAIC, Massimo Seri, ha portato il saluto del Presidente del FAIC, Iaonnis Lolos, che ha condiviso la comune volontà di essere sempre propositivi rispetto a quelle iniziative, in termini di cooperazione internazionale e in termini di scambio di idee e buone pratiche.
Il sindaco ha aggiunto che il tema dell’incontro è concreto e tangibile, e ha citato gli interventi che il Comune di Fano ha potuto realizzare grazie alla collaborazione tra le amministrazioni comunali locali, gli enti locali, il mondo scientifico e gli operatori economici, ma anche grazie al cooperazione territoriale della Macroregione Adriatico Ionica.
Il Prof. Simone Galeotti – Università di Urbino, membro di UniAdrion, Lead Partner del Progetto ASTERIS ha dato il benvenuto ai partecipanti alla sessione e ha ringraziato per essere stato invitato a discutere di questo argomen
to così tanto importante dell’intrusione salina. I progetti discussi in questa sessione sono espressione di integrazione e cooperazione delle frontiere transnazionali.
La prima sessione tecnica è stata moderata da Maurizio Polemio – Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca per la Protezione Geo-Idrologica (CNR-IRPI).
Nicola Quaranta (Geo engineering, Torino, Italia) – esperto esterno idrogeologo si è concentrato sul caso di studio di Fano e Ravenna e ha offerto una visione delle migliori pratiche per affrontare il problema dell’intrusione salina in un contesto di cambiamento climatico. Innanzitutto, le migliori pratiche sono state selezionate in base a criteri di bassa emissione di CO2 e sono:
– L’eterogeneità della conoscenza (spaziale e temporale) della salinizzazione dell’acquifero potrebbe essere risolta rendendo la conoscenza sistematica e capillare e implementando lo “SWI” – WEB-GIS (National-Regional Environmental Agencies),
– In termini di sfruttamento dei corpi idrici sotterranei “con scarso controllo quantitativo”, è necessario riorientare il pompaggio delle acque sotterranee e facilitare l’approfondimento della zona di interfaccia;
– Il cambiamento climatico (temperatura-pioggia => distribuzione ETP / I) potrebbe essere affrontato con una facilitazione dell’infiltrazione e stoccaggio del deflusso superficiale;
– La battuta d’arresto della linea di costa potrebbe essere contrastata da pratiche attive contro l’erosione del litorale;
– La gestione costiera agricola e delle zone umide potrebbe essere orientata a utilizzare una selezione di piante / colture tolleranti ai limiti di sale.
Quindi il Prof. Quaranta ha spiegato il piano di adattamento come risultato incluso nel progetto Asteris. L’implementazione di un piano di adattamento è importante per proteggere la spiaggia dall’innalzamento del livello del mare e dalla frequenza delle mareggiate, per proteggere le risorse idriche sotterranee per usi diversi (potabile, irriguo, industriale, domestico), per mantenere le infrastrutture sotterranee (reti tecnologiche, fognature ecc. .) ed edifici (locali interrati, fondamenta ecc.) e per tutelare la biodiversità costiera (ove applicabile / sensibile).
Monika Zovko, PhD presso l’Università di Zagabria (Croazia), per conto di IACKR – Institute for Adriatic Crops and Karst Reclamation, partner croato del progetto ASTERIS ed esperta in tecniche geostatistiche per la mappatura della salinità e il telerilevamento, ha presentato un caso di studio realizzato nella Valle della Neretva al fine di individuare esigenze e barriere nella gestione degli acquiferi costieri, nell’ambito del progetto Asteris. A tal fine sono stati raccolti ed elaborati i dati storici disponibili (analisi chimico-fisiche dell’acqua) al fine di determinare un grado di salinità delle acque terrene e sotterranee e per identificare gli andamenti; sono state predisposte mappe di uso del suolo, pedologiche e di salinità del suolo; i dati di monitoraggio nazionale (idrologici e chimici) sono stati raccolti in collaborazione con Croatian Waters ed elaborati; monitoraggio a breve termine stabilito in 10 località durante la stagione secca e umida (22 punti di monitoraggio: 15 punti nei corsi d’acqua superficiali e 7 punti piezometrici); test di laboratorio implementati per quanto riguarda la composizione ionica e gli isotopi δ18O e δD.
Lorenzo Calabrese – Regione Emilia Romagna – Indagine Geologica, Sismica e del Suolo (“Caratterizzazione idrogeologica e intrusione di acqua salata nella falda freatica costiera della Regione Emilia-Romagna, Italia”) ha illustrato il lavoro svolto con i suoi colleghi all’interno della regione Emilia Romagna denominata Caratterizzazione idrogeologica e intrusione idrica salina nella falda freatica costiera della Regione Emilia – Romagna. Lo studio si è basato su scala regionale e locale. Su scala regionale la falda freatica costiera era presente lungo tutta la costa per 130 km e la sua presenza nell’entroterra era variabile. Uno dei risultati dello studio è stata una ricostruzione dei limiti e delle caratteristiche dell’acquifero (superficie superiore e inferiore; spessore) realizzata grazie ad un’attività di monitoraggio dal 2009 ad oggi. A scala locale, in particolare sulla pianura costiera ravennate, in occasione del PROGETTO GEOERA-TATTICO, sono stati effettuati studi costieri con altre tecnologie: ricostruzione geolitologica 3D dettagliata, parametri idrogeologici da mappe CPT, EC & T 3D.
La seconda sessione tecnica è stata moderata da Ivana Kristovic – DNZ (Hr) che ha introdotto il progetto WATERCARE. I relatori della sessione sono stati: Luigi Bolognini – Regione Marche (It), Antonella Penna – Università di Urbino (It) e Ivo Duracic – DNZ (Hr).
Luigi Bolognini ha presentato “Acque di balneazione: i potenziali rischi per la gestione delle acque reflue urbane in considerazione degli effetti del cambiamento climatico” e si è soffermato sul caso italiano, parlando dell’effetto del cambiamento climatico nelle aree urbane, come una distribuzione irregolare di pioggia negli ultimi anni, che ha causato un malfunzionamento della rete fognaria. Ciò potrebbe influenzare il livello di contaminazione batterica nelle acque costiere e la chiusura della balneazione è implementata. Bolognini ha presentato la possibile soluzione al problema: RIDUZIONE DEI CARICHI IDRAULICI (sistemi di drenaggio dell’acqua piovana separati dalle fognature) e ARU RIMOZIONE DA SITI SENSIBILI (sistema di rimozione delle acque reflue urbane di seconda pioggia).
Antonella Penna ha presentato il progetto WATERCARE. L’obiettivo essenziale del progetto era migliorare la qualità dell’acqua del bagno riducendo il rischio di contaminazione microbica e attraverso l’uso di strumenti innovativi per il trattamento e la gestione delle acque costiere. Successivamente, si è concentrata sugli obiettivi del progetto: sviluppare un sistema innovativo per la qualità dell’acqua denominato Water Quality Integrates System (WQIS) basato su un sistema di monitoraggio idro-meteorologico in tempo reale e su un modello di previsione operativa (FOM); realizzando un’infrastruttura ad hoc, una vasca di regolazione delle acque fognarie, per la gestione delle acque di balneazione nel sito pilota di Fano (fiume Arzilla) al fine di ridurre la contaminazione batterica di Escherichiacoli ed Enterococchi intestinali nelle acque costiere, e di conseguenza migliorare la gestione delle acque in ambito urbano le zone; sviluppare un sistema di allerta in tempo reale, in grado di prevenire il potenziale rischio ecologico derivante dalla contaminazione microbica della balneazione e supportare i processi decisionali nella gestione delle acque di balneazione; l’estensione dell’approccio ad altri 4 siti costieri (fiume Rasa-istria, fiume Catina-Spalato, fiume Neretva-Dubvrovnik, fiume Pescara-Pescara) al fine di migliorare la pianificazione e la gestione dei problemi ambientali delle acque di balneazione costiere.
Ivo Duracic ha concentrato l’attenzione sugli altri aspetti del progetto, come il gruppo target, le tattiche di disseminazione e i beneficiari. I gruppi target del progetto WATERCARE includevano molti destinatari, dalle autorità locali a quelle pubbliche, PMI, ONG, università e istituti di ricerca, mentre le tattiche di diffusione erano: newsletter, linee guida per volantini, campagna mediatica, presentazioni a conferenze, eventi pubblici e pubblicazione in riviste tecniche. I beneficiari delle attività del progetto includevano gestori delle zone costiere, autorità pubbliche, stakeholder, operatori delle strutture, servizi turistici, nuotatori e bagnanti, turisti e cittadini
Il dibattito proseguirà nel gruppo creato all’interno della Stakeholder Platform, in cui saranno caricate le presentazioni dei relatori e la registrazione dell’evento.
Qui , le presentazioni dei Relatori:
BOLOGNINI
CALABRESE
DURACIC
QUARANTA
ZOVKO